Malga d’Alpeggio
La Malga d’alpeggio: Era considerato “insediamento temporaneo” in quanto usato e frequentato solo nel periodo estivo legato alla transumanza. L’edificio era costituito dalla “casara” per la lavorazione del latte; dalla stalla per il ricovero degli animali e da un piano rialzato come alloggio dei malghesi che rimanevano per tutto il periodo estivo. Quasi sempre attiguo […]
Calcara
Edificio a forma di botte, interrato e rivestito di pietre, che produceva calce trasformando sassi e pietre carbonatiche tramite cottura, raggiungendo una teperatura di 900° (calcinazione). Con passaggi successivi la calce così ottenuta, veniva spenta con aggiunta di acqua, e serviva come legante nelle malte per usi edilizi. Utilizzata anche come disinfettante (caustica) nelle stalle […]
Forni da pane
Forni da pane: Piccole costruzioni sapientemente realizzate per la panificazione nelle contrade ad uso collettivo. A volte il forno era ricavato nello stesso fabbricato di abitazione.
Muraglie e muri a secco
Costituite da lastroni in pietra messe in opera “a coltello” per delimitare stradine, confini di proprietà, recinti per animali o altro ancora. Nella Lessinia Occidentale tali “marogne” venivano edificate, in certi casi, a “spina di pesce” per ottenere terrazzamenti destinati ad uso agricolo.
Cappelle Votive, Capitelli-edicola
Cappelle Votive, Capitelli: Spesso all’inizio della contrada il viandante era accolto da questi manufatti a carattere religioso, sovente di un certo valore artistico creati da artigiani-artisti locali.–Cappella indica anche degli spazi che si aprono ai lati delle navate interne alla chiesa.
Cisterne e Pozzi
Cisterne e Pozzi: Venivano costruiti prevalentemente nel cortile vicino alle case e raccoglievano l’acqua piovana o di fusione della neve dei tetti. Poche erano le contrade provviste di acqua sorgiva raccolta in vasche di rosso ammonitico per abbeverare il bestiame (arbi o albi).
Giassàra
Costruzione cilindrica in pietra quasi completamente immersa nel terreno, la parte sporgente dalla superficie è coperta con tetto in lastre di pietra spesso a falda unica, solo in alcuni casi a falda doppia. Serviva per la conservazione dei blocchi di ghiaccio nel periodo estivo provenienti dalla vicina pozza, che nel periodo invernale produceva il ghiaccio. […]
Insediamenti
Insediamenti: I primi insediamenti in Lessinia sono considerati i castellieri preistorici, ubicati su alture con visibilità a 360 gradi, costituiti da robuste mura a secco e terrazzamenti semicircolari, risalenti all’Età del Bronzo medio e quello Recente. Mentre le prime e vere proprie case risalgono al XIII° secolo circa, solo nel secolo successivo saranno strutturate, in […]
Età del rame
Questo periodo della preistoria è normalmente datato dal 5.000 al 3.000 a.C. (anche se in Asia meridionale ci sono ritrovamenti di oggetti in rame del 7.700 a.C.). I primi ritrovamenti di rame furono quelli a cielo aperto che affioravano dal terreno sotto forma di pepite e l’uso che se ne fece fu quello ornamentale sotto […]
Età del bronzo
Periodo che va dal 3.000 al 1.000 a.C. Il bronzo si ottiene dalla fusione del rame con lo stagno o con l’arsenico e a questa passaggio si giunse in tempi diversi nelle varie parti del mondo. In Europa e in Asia ebbe una certa diffusione mentre in Africa si passa dal neolitico alla civiltà del […]